Santi Patroni Pietro e Paolo

Il 29 giugno di ogni anno ricorre la festività dei SS. Pietro e Paolo, Santi patroni della Città di Agropoli. In occasione della festa le statue dei due Santi vengono condotte fuori dalla Chiesa madre e portate in processione dapprima per le strade del Borgo antico e, di qui, oltrepassata la monumentale porta del centro storico, giù per gli “scaloni” e le vie che scendono alla Marina, fino al porto, dove la festa si conclude attorno alla mezzanotte con l’immancabile spettacolo di fuochi pirotecnici. Accanto alla festa religiosa è poi quella civile: nei giorni 28 e 29 in Piazza della Repubblica si tiene la Fiera di SS. Pietro e Paolo, che vede la partecipazione di operatori autorizzati al commercio su area pubblica. Le tradizioni religiose sono molto importanti ad Agropoli. La popolazione di questa bella cittadina Cilentana e molto legata alle tradizioni, che ogni anno celebra con grande entusiasmo.

Agropoli rurale

Tutti conosciamo la baia di Trentova per la sua bellezza. Ma nei pressi della baia possiamo mirare altri suggestivi paesaggi. Come dei campi coltivati sapientemente dalla gente del posto, che durante il periodo estivo sono, per via della trebbiatura dorati.
Questi paesaggi bucolici fanno comprendere la passata vocazione di questa terra dedita all’agricoltura ed alla pastorizia.
Camminare per questi campi ci permette di riscoprire il contatto con la terra che l’uomo ha perduto e ci fa entrare in simbiosi con questo territorio, il Cilento unico al mondo.

La grotta dell’elefante

Le grotte dal’antichità sono state per l’uomo la prima casa, la grotta dell’elefante potrebbe essere stata una di queste. Il Cilento dalla costa frastagliata e discontinua è piena di insenature e baie, le quali ospitano grotte che l’uomo preistorico ha usato come propria abitazione. In questa terra sono numerose le testimonianze del passaggio dei primi uomini, le Grotte di Camerota ne sono un esempio. Le grotte da sempre affascinano e sono misteriose, attirano chi le scopre ad esplorarle all’interno. Le grotte sono anche lo scenario adatto per una scena romantica. Pensate di essere in questa grotta con la vostra dolce metà, immaginatevi di essere stesi uno accanto all’altro scambiandovi pene d’amore. La grotta è raggiungibile solo con canoe e barche! È bellissimo quando le imbarcazioni dei turisti entrano nel porto e vedono tra le prime cose di Agropoli questa incantevole grotta.

Il Castello Angioino Aragonese

Il Castello Angioino Aragonese di Agropoli che imponente si erge sul promontorio della città è una delle strutture storiche, da un punto di vista architettonico di maggior rilievo nel Cilento.
Il simbolo per eccellenza della città e tra i monumenti più fotografati del Parco del Cilento,Vallo di Diano e Alburni.
Il castello con le sue spesse mura, grandi bastioni ed enorme fossato da il senso di grande forza e potenza e rievoca nella mente antiche leggente di principi,dame e cavaliere. Il castello è il posto adatto per eventi unici ed esclusivi. Idoneo per qualsiasi occasione, l’edificio è aperto per qualsiasi circostanza da incontri culturali, corsi di formazione a grandi eventi. Il castello è il luogo perfetto dove coronare una storia d’amore.