Su tutta la costa di Agropoli, si possono ammirare tramonti suggestivi. Tutti i turisti che vengono ad Agropoli rimangono stupiti della bellezza dei tramonti sul mare. Non è assolutamente banale incantarsi davanti al sole che cala nel acqua e poi rimanere immobili a guardare Capri e il golfo di Salerno, fino a quando all’orizzonte non se ne va l’ultimo raggio di sole. Il tramonto non è la fine di un’altro giorno! È la promessa di una nuova alba!
Author: proloco
Tramonto sul mare
Non è mai scontato parlare delle cose belle! Parlare della bellezza del mare sembra una cosa semplice, invece non lo è! La bellezza del mare da ogni sua angolazione e prospettiva ci trasmette, e ci dice qualcosa di diverso. Dalla spiaggia alla più alta delle vette, soprattutto nel territorio del Cilento, il mare ci fa provare emozioni diverse. Non si può con pochi aggettivi o una breve descrizione spiegare la meraviglia del mare! Il mare è un grande dono, come tutta la natura che ci circonda, amiamolo e rispettiamolo!
Madonna delle Grazie
La devozione a Maria è molto forte nel Cilento. I luoghi di culto e le feste dedicate alla Madre di Dio sono numerose in tutto il territorio. Da i santuari sulle montagne alle processioni a mare, la Tutta Santa viene pregata, invocata e celebrata in tantissimi paesi Cilentani. Queste diffuse ed antichissime devozioni fanno guadagnare al Cilento anche l’appellativo di Terra di Maria. Tra le tante comunità poste sotto la sua protezione c’è anche quella di Agropoli, che oltre a festeggiare la Madonna di Costantinopoli, festeggia anche la Madonna delle Grazie! Durante la festa la città torna piena di suoni e colori per rendere omaggio a Maria. Suggestiva è la tradizionale processione che si svolge ogni anno per le vie di Agropoli.
Il mare di Agropoli
Il mare del Cilento, con la sua costa unica al mondo, è uno dei mari più puliti e belli del Mediterraneo. Sono tante le località costiere del Cilento, tra cui Agropoli, che si fregiano della Bandiera Blu della FEE a testimonianza della meraviglia di questo specchio d’acqua. Chi si innamora di questo mare non riesce più a tradirlo. Sono tanti i turisti, che da anni vengono nel Cilento a trascorrere le loro vacanze perché legati alla bellezza di questo luogo e alla sua gente. Questo mare non è comune a tutti gli altri, perché è un mare che racconta. Questo mare è un mare che parla al visitatore, narrando miti e leggende. Questo territorio con il suo mare non smette mai di raccontare storie!
Scogliera del porto
In ogni paese, città del mondo ci sono dei luoghi nascosti o poco conosciuti dove si può rimanere sorpresi della bellezza.
Questa veduta al tramonto sul Golfo di Salerno, dietro la barriera del porto di Agropoli ci presenta uno dei tanti meravigliosi panorami che il Cilento offre. Questo posto isolato è adatto per coloro che vogliono rilassarsi, pescare e per le giovani coppie che vogliono un po’ di riservatezza.
Agropoli è un tesoro tutto da scoprire!
Madonna di Costantinopoli
Il 24 luglio ad Agropoli si festeggia la Madonna di Costantinopoli, da sempre considerata la protettrice dei pescatori. E’ una delle feste più suggestive e sentite di Agropoli, il momento più importante di questa grande festa solenne è alla fine della Processione per le vie del paese, quando la statua della B.V Di Costantinopoli, viene imbarcata al molo grande e si da inizio alla processione in mare che si conclude con uno straordinario spettacolo pirotecnico.
Partecipare alla processione a mare è un esperienza unica. Sulla barca tra il silenzio, la preghiera e la tradizionale musica della banda si può ammirare la costa di Agropoli che la Madonna al suo passaggio benedice perché protegga la città, le famiglie e soprattutto il mare e chi vi naviga.
Tutta la Città di Agropoli in questa festa gioisce e con lei la gente di passaggio, i turisti e quanti sono ad Agropoli in quel giorno.
Il 24 Luglio vieni a festeggiare anche tu!
La rupe di Agropoli
Se cerchiamo Agropoli sul Web la prima immagine che ci mostrerà il nostro motore di ricerca è la rupe.
Si può osservare l’imponenza di questo monumento naturale dal porto della città.
Sulla sommità della rupe si affaccia la parte sud-est del centro storico con la Chiesa della Madonna di Costantinopoli e la porta dell’antico borgo.
Farsi scattare una foto con sullo sfondo questo singolare scorcio della costa Cilentana è d’obbligo quando si viene in vacanza ad Agropoli. È una location molto bella per gli appassionati della fotografia, soprattutto durante le prime ore del mattino.
Trentova di notte
Incanto è la parola che viene subito alla mente quando ci si trova in questo luogo durante la notte. La spiaggia di trentova è uno dei punti preferiti da residenti e turisti per osservare le stelle ad Agropoli. In questa baia lontani dall’inquinamento luminoso si può godere di uno spettacolo unico: le luci degli astri. Il palcoscenico di questo spettacolo è un luogo incantato.
Santi Patroni Pietro e Paolo
Il 29 giugno di ogni anno ricorre la festività dei SS. Pietro e Paolo, Santi patroni della Città di Agropoli. In occasione della festa le statue dei due Santi vengono condotte fuori dalla Chiesa madre e portate in processione dapprima per le strade del Borgo antico e, di qui, oltrepassata la monumentale porta del centro storico, giù per gli “scaloni” e le vie che scendono alla Marina, fino al porto, dove la festa si conclude attorno alla mezzanotte con l’immancabile spettacolo di fuochi pirotecnici. Accanto alla festa religiosa è poi quella civile: nei giorni 28 e 29 in Piazza della Repubblica si tiene la Fiera di SS. Pietro e Paolo, che vede la partecipazione di operatori autorizzati al commercio su area pubblica. Le tradizioni religiose sono molto importanti ad Agropoli. La popolazione di questa bella cittadina Cilentana e molto legata alle tradizioni, che ogni anno celebra con grande entusiasmo.
Agropoli rurale
Tutti conosciamo la baia di Trentova per la sua bellezza. Ma nei pressi della baia possiamo mirare altri suggestivi paesaggi. Come dei campi coltivati sapientemente dalla gente del posto, che durante il periodo estivo sono, per via della trebbiatura dorati.
Questi paesaggi bucolici fanno comprendere la passata vocazione di questa terra dedita all’agricoltura ed alla pastorizia.
Camminare per questi campi ci permette di riscoprire il contatto con la terra che l’uomo ha perduto e ci fa entrare in simbiosi con questo territorio, il Cilento unico al mondo.